L'ARTE DELL'ITERAZIONE
La formula del successo creativo di Rassoul Edji

Nel mondo della computer grafica, Rassoul Edji si è affermato come un pioniere. Con crediti in film di successo come Sonic 2 - Il Film, Transformers: Il risveglio, e Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo, Rassoul è diventato noto come Lead Texturing & LookDev TD presso MPC (Moving Picture Company).
Ora, a soli 26 anni, sta esplorando territori inesplorati con il lancio del suo studio cinematografico digitale, Luminairi, dove punta a produrre film innovativi interamente in-house.
La rapida ascesa professionale di Rassoul e il suo coraggioso salto nell’imprenditoria non sono una coincidenza. Il suo approccio è radicato in una mentalità che valorizza l'iterazione come base del miglioramento, un apprendimento basato sul definire obiettivi specifici e una profonda passione per il processo creativo. Queste qualità non solo alimentano il suo successo nel mondo dei VFX (effetti visivi per il cinema), ma offrono lezioni preziose per chiunque lavori in campi creativi, incluso l’arte per videogiochi.
Un percorso guidato dagli obiettivi
Rassoul attribuisce gran parte del suo successo alla sua capacità di concentrarsi su progetti guidati da uno scopo chiaro. “Ogni progetto personale che ho realizzato ha sempre avuto un obiettivo preciso,” afferma. Per lui, il lavoro personale non si limita alla creazione di qualcosa di visivamente impressionante, ma rappresenta un’occasione per imparare e crescere. Che si tratti di padroneggiare un nuovo software o perfezionare una tecnica specifica, ogni progetto diventa un tassello fondamentale per il successivo.
Un esempio lampante di questo approccio è il suo lavoro su Transformers: Il risveglio. Come uno dei progetti più grandi e complessi della sua carriera, gli ha imposto di gestire molteplici responsabilità e superare i propri limiti sia tecnici che artistici. Tuttavia, Rassoul non considera questo risultato come un evento isolato, ma come il frutto di anni di apprendimento mirato e progressivo. “Non sarei dove sono oggi senza le fondamenta costruite attraverso progetti più piccoli e focalizzati,” riflette.
Imparare facendo
Il metodo di Rassoul nell’affrontare nuove sfide è pragmatico e immediato. Piuttosto che seguire il percorso tradizionale, che spesso prevede ore di tutorial prima d'iniziare, preferisce immergersi direttamente in un progetto e imparare sul campo. “Se devo apprendere un nuovo strumento, come Houdini, parto con un obiettivo preciso, magari una simulazione, e affronto ogni problema passo dopo passo,” spiega.
Questo approccio pratico non solo accelera il processo di apprendimento, ma assicura che le conoscenze acquisite rimangano ben radicate. “Ricordi molto di più quando risolvi problemi concreti,” sottolinea. “Guardare un corso di 40 ore può farti sentire pronto, ma quando inizi ad applicare ciò che hai imparato, ne hai già dimenticato la metà.” Rassoul preferisce integrare brevi tutorial mirati e documentazioni direttamente nel suo flusso di lavoro, utilizzandoli come riferimenti pratici mentre lavora attivamente su un progetto.
Il potere dell’iterazione
L’iterazione è il cuore del processo creativo di Rassoul. Che stia disegnando un logo per il suo studio o texturizzando un personaggio per un film, crede fermamente nell’importanza di testare le idee nel loro contesto finale il prima possibile. “Non puoi sviluppare qualcosa isolandola completamente,” sottolinea. Ad esempio, lavorando su un personaggio, dedicare troppo tempo a visualizzazioni isolate spesso si traduce in sforzi sprecati. “Potrebbe sembrare fantastico da solo, ma una volta inserito nella scena, potresti renderti conto che non funziona.”
Per evitare questo errore, Rassoul applica la stessa filosofia iterativa a ogni progetto. Per il logo del suo studio, ad esempio, ha raccolto riferimenti, realizzato schizzi concettuali e li ha testati immediatamente in diversi formati. Questo approccio gli ha permesso di perfezionare il design basandosi su applicazioni reali, assicurandosi che fosse sia funzionale sia visivamente impattante.
Bilanciare arte e tecnologia
Una delle caratteristiche che distingue Rassoul è la sua abilità nel bilanciare competenze tecniche e visione artistica. Le sue capacità tecniche sono il frutto di anni di pratica costante e problem-solving. Per lui, questi due aspetti sono inseparabili. “Il lato tecnico esiste per servire la visione creativa,” afferma. Che si tratti di scrivere uno script per ottimizzare il flusso di lavoro o sperimentare con diverse configurazioni per illuminare una scena, ogni scelta è orientata all’obiettivo di realizzare qualcosa di visivamente convincente.
Questo approccio olistico si riflette anche nel modo in cui giudica i suoi lavori. “Un buon personaggio o una buona scena non dipende solo dalle texture o dal modello. È l’insieme che conta,” sottolinea. Iterando direttamente nel contesto finale, Rassoul si assicura che ogni elemento contribuisca armoniosamente al risultato complessivo.
Guidato dall’ossessione
Alla domanda su cosa lo motiva, Rassoul risponde senza esitazione: “Sono ossessionato dalla creazione di cose belle.” Ma c’è di più. È spinto dal desiderio di lasciare un segno duraturo nell’industria, creando opere non solo ammirate ma anche ricordate. “Voglio poter guardare indietro un giorno e sapere di aver fatto la differenza,” afferma.
Questa ossessione, combinata con la sua passione per il cinema e la sua incessante ricerca dell’eccellenza, lo ha spinto al successo in giovane età. Ma Rassoul è il primo a riconoscere che non si tratta solo di talento. “Spesso il successo viene liquidato come semplice risultato del talento, ma dietro c’è sempre un processo. Iterazione, pianificazione e comprensione del perché qualcosa funziona: è questo che rende un lavoro davvero eccezionale.”
Lezioni per l’industria creativa
Il percorso di Rassoul rappresenta una fonte d'ispirazione per chiunque lavori in un ambito creativo, inclusa l’arte per videogiochi, dove il delicato equilibrio tra esigenze tecniche e artistiche richiama le sfide affrontate nei VFX. Il suo consiglio è chiaro: focalizzati su progetti significativi, abbraccia il potere dell’iterazione e immergiti completamente nel tuo mestiere.
“Esponiti a quante più cose possibili,” suggerisce. “Che siano breakdown, contenuti dietro le quinte o discussioni nelle community, più assorbi, più avrai da offrire nei tuoi lavori.” E soprattutto, non temere d'iniziare. “Non hai bisogno di sapere tutto prima di cominciare. Buttati, affronta i problemi e lascia che l’esperienza ti insegni lungo il cammino.”

Guardando al futuro
Con il lancio di Luminairi, Rassoul inaugura una nuova fase della sua carriera, in cui unisce le sue competenze tecniche e creative con una visione imprenditoriale ambiziosa.
Nel dare vita a questo nuovo capitolo, la sua mentalità continua a essere il motore che lo spinge a innovare e superare i propri limiti. E, grazie alla sua generosità nel condividerla, potresti scoprire come trasformare quella stessa mentalità in una chiave per il tuo successo.